Sicuramente
la più bella gara di quest'anno. Molte sono le letture di questo GP
ad iniziare dalla settima vittoria di Marquez (10+) forse meno performante,
ma sempre più cannibale, pur sbagliando, ma sempre li a non cedere
neanche un centimetro agli avversari. Tutto questo lo ha fatto alle
spalle di Rossi per 16 giri e poi anche quando era davanti,
contenendo anche l'arrivo di un redivivo Pedrosa. Un primo posto
guadagnato da campione se mai qualcuno avesse ancora qualche dubbio,
un campione al cospetto dei suoi blasonati avversari. Senza dubbio la
gara più bella anche quella di Valentino (9), in ottima forma per 16
giri, sempre al comando senza una sbavatura. Di tanti mondiali visti
questo sembra essere uno dei migliori, nonostante l'età, perché
trovandosi a combattere con 4 veri avversari al momento è secondo, dietro al fenomeno Marquez. Gli appassionati sapranno riconoscere
quando i mondiali si vincono per classe e guida e quando per
superiorità tecnica. Terzo all'arrivo solo per non essersi accontentato, quel Pedrosa (9) che ha trovato nell'aria di casa nuovi stimoli, nuova energia e (forse) una nuova cattiveria. Sarà considerato l'eterno secondo ma sempre un gran manico.Il quarto quest'anno è proprio il compagno
di squadra di Rossi, Jorge Lorenzo (7), oggi quarto all'arrivo e solo a tratti tra
i primi, mai però in lotta per la vittoria. Le motivazioni sono da ricercarsi nella moto, condizione fisica? Vedremo.Anche Bradl (6+) ha portato
in fondo la sua gara senza commettere errori, quinto, primo del resto
del gruppo (6). Se non altro quattro moto al comando hanno reso la gara
più piacevole e combattuta. Il resto come sempre con distacchi
siderali ad iniziare dalla Ducati (6) e dal suo pilota quel Dovizioso (7) generoso. 16 secondi sono
ancora troppi per rinascere. Anche gli spauracchi della Open (6) hanno
avuto la loro buona dose di secondi.
In
Moto2 Rabat (10) ha suonato la carica, andando a vincere per distacco su
un ottimo Vinales (8) e su un ritrovato Luthi (8). Quarto Kallio (7) che inizia a
pagare una discreta distanza in classifica generale proprio dal suo
compagno di squadra Rabat. Bene Pasini (7) sesto, e Baldassarri (7) a punti.
In
Moto3 vince Marquez (9) alla sua prima vittoria così come per la Honda a
digiuno da tanto tempo sul primo gradino del podio. Ottimo il secondo
posto di Bastianini (9) alla sua settima gara mondiale segno che qualcosa
si sta aprendo nello scarso vivaio motociclistico italiano. Terzo Vasquez davanti ad un Miller attendista e a un Fenati in rimonta che paga solo 2 punti nella classifica mondiale. Prossimo round Assen incrociando le dita per il
meteo.
P.S. Tra parentesi i voti ai protagonisti, dato che i giornalai ultimamente scrivono delle assurdità immani!
P.S. Tra parentesi i voti ai protagonisti, dato che i giornalai ultimamente scrivono delle assurdità immani!
Nessun commento:
Posta un commento