domenica 28 settembre 2014

Lo stratega, Aragon MotoGp 2014

Ne sono successe di tutti i colori nella deserta (e bella) landa spagnola nella terra di Aragona. In ogni classe qualcosa è successo che vale la pena di commentare. Abbiamo lasciato Misano con l'overdose di tifo per la bella vittoria di Valentino Rossi ma non ci eravamo ricordati che il mondiale ancora non è finito. E' vero Rossi porta sempre ancora un sacco di consensi ma il cammino è ancora lungo per tirare somme affrettate. Ci ha pensato l'uomo e poi il tempo a rimescolare le carte. Dapprima l'errore di Iannone (5), un pò troppo osannato dai cronisti, che per la foga di fare due giri buoni butta all'aria un bel fine settimana, e poi Rossi (6) con la fretta di un ragazzino di andare a prendere quelli "davanti". Un errore perdonabile ma ingenuo da parte sua che per fortuna gli è valsa qualche contusione e una gran capocciata. Poi il tempo, quella variabile prevista la mattina ma allontanata durante la gara. Così mentre la pioggia bagnava la pista e le due Honda battagliavano per il primo posto Lorenzo (10) rientrava per il cambio della moto confidando nei numeri (tempo al giro). Dal loro canto sia Pedrosa (9) che Marquez (9) erano troppo impegnati per arrivare primi che preoccuparsi dell'asfalto che si stava allagando. E allora prima Pedrosa e poi Marquez hanno dovuto assaggiare la cruda realtà finendo in terra. A quel punto solo chi aveva cambiato le gomme in tempo poteva giocarsi la gara e così è stato: Lorenzo ha trionfato (non come avrebbe voluto) ma è tornato alla vittoria essendo comunque sempre stato sugli scarichi di Marquez. Secondo e terzo (in volata quasi a parimerito) Espargarò (9) e Crutchlow (9) risalito piano piano dopo che Dovizioso (6) si era dovuto arrendere anche lui all'asfalto viscido. Comunque fino a quando era asciutto la gara era solo ad appannaggio dei soliti tre più un non tanto distante Dovizioso. 
Nella Moto2 il buon Kallio (5) ha definitivamente reso l'onore delle armi ad un ottimo Rabat (9) che non si è preoccupato troppo della classifica arrivando secondo dopo una bella bagarre coi primi. Svetta su tutti Vinales (9) in procinto di passare alla Suzuki MotoGp con una bella e intelligente gara. Terzo Zarco (8) in continua crescita. Un plauso al nostro Morbidelli (8) quinto che ha guidato pulito e in maniera intelligente.
La Moto3 ci ha invece riservato una brutta battuta di arresto di Jack Miller (5), che ha pensato bene di non levare il gas all'ultima curva (nei primi giri) venendo a contatto con Marquez (8). Sinceramente è stato un episodio di gara ma il giovane spagnolo qualche colpa ce l'ha. Chi invece spiazza tutti è Romano Fenati (10) il quale, in una gara che non ti aspetti, balza dalle retrovie e va vincere di forza proprio su Marquez e un aggressivo Kent (8). Mondiale riaperto dunque e se l'australiano vorrà passare in MotoGp da campione dovrà metterci un pò più di testa. Splendido l'applauso del pubblico (12) quando Miller, dopo la caduta, è rientrato nei box, che ricorda molto le bandiere nere di protesta degli spettatori australiani dopo la squalifica di Biaggi ai danni di Doohan. Questi sono i veri spettatori del motociclismo, quelli che la Dorna dovrebbe rispettare maggiormente.
Prossima tappa Motegi, sempre che il terremoto voglia.

venerdì 26 settembre 2014

Congetture

Una congettura (dal latino coniectūra, dal verbo conīcere, ossia "interpretare, dedurre, concludere") è una affermazione o un giudizio fondato sull'intuito, ritenuto probabilmente vero, ma non dimostrato.
E' notoriamente vero che uomini e donne vivono su due piani diversi, direi quasi opposti. Si intersecano solo per l'atavico istinto di accoppiarsi, una riminescenza genetica che ha fatto si che il mondo si popolasse di esseri umani. Sin dall'inizio, da bambini, le differenze sono molto marcate, con le bambine già più precise, più attente ed i maschi più distratti e cianfrugoni. Il balletto inizia appena l'ormone bussa a quello che poi sarà lo strumento di lavoro per il resto della vita, dando vita alla danza il cui fine è solo uno. Le rose, i tramonti, le poesie sono nient'altro che espedienti per cercare di accaparrarsi l'individuo che più ci piace, quello che in quel momento ci solletica l'appetito sessuale. E questo funzionerà per tutta la vita, in modi diversi, ma sarà una costante. I drammi veri iniziano dopo la fase dell'amore, dopo il progettare il futuro insieme, anche dopo la nascita di un figlio. A quel punto la famiglia o pseudo tale si stabilizza, ma il mondo esterno continua a presentare la sua fauna alla coppia consolidata la quale, spesso e volentieri, risente ancora del primo istinto giovanile. Nella maggior parte dei casi sono simpatie, stime reciproche, gradevoli dal punto di vista del contatto umano, anche come scambio di confidenze più o meno intime. In altri casi vere storie parallele che rimangono nell'anonimato vissute per il piacere degli attori coinvolti. In altri casi veri e propri "bordelli" a cielo aperto con varie migrazioni da una parte all'altra senza un regolare filo logico. Sarebbe stupido credere ad una sorta di fedeltà eterna, di una totale esclusiva del partner, perchè comunque non sta scritto da nessuna parte. E' solo una convenzione tra uomini e donne .... cristiane. In tutto questo sono inserite le congetture, quelle che si fanno con la presunzione di sapere cosa fa l'uno o l'altra al di fuori del proprio talamo coniugale. Chi vi scrive ha avuto numerose interazioni con l'altro sesso, non tanto sul piano fisico, con un finale "scontato", ma sul piano del conoscere "l'avversario", esplorare il suo mondo e trarne degli insegnamenti. Donne diverse tra loro mi hanno comunicato ed aiutato a stilare un profilo di donna che in realtà non esiste, proprio per la diversità degli individui, ma anche mi hanno fatto capire che il nostro, ed il loro mondo, nella maggior parte dei casi non si incrocerà mai. Gli uomini e le donne sono troppo diversi tra di loro! A parte l'uomo imbecillis, quello che si rovina per l'afrore femminile (e forse sono la maggioranza) il resto vive la vita interagendo equiparando l'amica all'amico, con la componente sessuale qual'ora l'aperitivo o il vino della cena abbia sciolto qualche inibizione. Le coppie sposate o di fatto hanno logicamente un diverso approccio con questo mondo. A meno di rari casi di "amore eterno" l'interazione non può essere sopita o repressa, perchè comunque fa ancora piacere sentirsi al centro dell'attenzione. Quattro amiche o quattro amici (non al bar) una sera a cena sono delle potenziali prede del cacciatore più esperto, maschio o femmina che sia. Stupido sarebbe credere il contrario. Eppure ancora si fanno delle congetture su questo pensando che lui o lei possano essere immuni a tutto questo, pensando che l'uscita serale possa nascondere una tresca clandestina. Congetture, solo congetture, che forse hanno un velo di verità, ma se analizzate meglio eviterebbero tanti fraintendimenti e stupide discussioni. Se invece si vuole portare avanti la causa della totale fedeltà, beh... i tribunali sono pieni di cause tra individui che nella maggior parte dei casi sono stati vittime delle loro congetture...e potevano essere benissimo evitate... Per il momento è tutto passo la linea alla regia.      

domenica 14 settembre 2014

Back to the Valentino Rossi, Misano MotoGp 2014

Per i tifosi è soltanto una vittoria del loro beniamino. Per noi appassionati è il ritorno alla vittoria di Valentino Rossi (10), oramai a digiuno dal 2010. La vittoria di Assen l'anno scorso non aveva una valenza così forte come quella di oggi. Valentino ha vinto tante, tantissime gare, ma quella di oggi è da annoverare tra le prime tre, forse due, seconda soltanto alla vittoria di Welkrom contro Max Biaggi nel 2004. Contrariamente a quello che scriveranno i giornalai domattina, oggi Valentino ha voluto vincere, aveva l'occasione di lasciarsi alle spalle l'infortunio del 2010 e Sepang 2011, due date che hanno segnato due svolte importanti per la sua carriera. La Ducati ci ha detto che Rossi non è un fenomeno, oggi la pista ci ha detto che Rossi e un campione, un campionissimo e un appassionato del lavoro che fa. Forse quella di oggi sarà la sua ultima vittoria o forse no, ma sicuramente ha chiuso un ciclo che si era interrotto alle Biondetti nel Giugno 2010. Da appassionato il mio bravo a te Rossi e alla tua voglia di ritornare sul gradino più alto del podio nella pista dedicata al tuo amico. Nella giornata di Rossi vorrei celebrare i 5 secondi presi dalla Ducati (7,5) di Dovizioso (8,5) che fanno ben sperare per il futuro della casa di Borgo Panigale. Fossero stati meno frettolosi a mandare via Stoner, Ducati oggi avrebbe qualche titolo in più, ma ci piace molto l'atteggiamento di Dovizioso e di Dall'Igna. Iannone (7), futuro compagno di squadra, ha fatto la sua gara da 5 giri per poi "sgonfiarsi" cogliendo però un ottimo quinto posto. Essere meno arrembanti all'inizio forse servirebbe di più per il finale. Nella giornata della caduta del fenomeno Marquez (6) registriamo un buon secondo posto di Lorenzo (9) ed un discreto terzo posto di Pedrosa (8) che comunque ha portato la Honda (7) sul podio. La caduta di Marquez ha reso ancora più dolce la vittoria di Rossi perchè provocata dall'incessante ritmo del ragazzo di Tavullia. 73 sono ancora i punti di vantaggio e alla fine saranno ancora di più, perchè comunque Marquez ha dimostrato, anche nella sconfitta, tutto il suo valore. 
In Moto2 ancora una vittoria di Tito Rabat (10) su Mika Kallio (9), che porta lo spagnolo a +22 in classifica finale, ma non al sicuro per la conquista del titolo. Bene Morbidelli (8) in continua crescita.
In Moto3 Rins (10) vince di astuzia e prepotenza su Maquez (9) (quello giovane) e su un opaco Miller (8), non tanto come pilota ma sul mezzo che cavalca. Se KTM (7) vorrà vincere il titolo dovrà trovare nuovi cavalli per la sua moto, anche se signorilmente l'australiano ha ammesso i propri errori.
Prossimo appuntamento Aragon dove tutti saranno sotto verifica per i risultati ottenuti oggi, e chi ha orecchie per intendere....intenda!!!! 

giovedì 11 settembre 2014

Dedicato a Martina (e a Tony), Jerez SBK 2014

8 sono i titoli vinti da Tony Cairoli (10++++) nella sua splendida carriera di pilota. Un fenomeno inarrestabile che niente lascia ai suoi avversari. Personalmente mi intendo poco di ruote tassellate e fangose, ma Tony cavalca una moto e doveroso è l'omaggio che tutti dovremmo rendergli. In un momento così difficile per il Motosport italiano dobbiamo dire grazie Tony e alle tue magie!!!
La domenica settembrina ci ha anche regalato un nuovo campione, un campione che nella sua carriera si è palesato solo una volta con il titolo della 250, ma che poi non ha mai raccolto (forse) quanto avrebbe dovuto raccogliere. Marco Melandri (10) fresco di un nuovo ruolo, quello di padre, ha regalato alla sua bambina Martina (e alla sua bella moglie Manuela) due splendide vittorie, forse le più belle, perchè maturate con due gare tattiche senza la sua "famosa" guida arrembante. E' vero, gli piace staccare forte, ma i mondiali si vincono anche accontentandosi come a suo tempo a fatto Biaggi. Quando arriverà a capirlo forse sarà pronto per un altro alloro. E di questo Guintoli (9) lo sa bene, ed anche se è meno talentuoso del suo compagno di squadra, nonostante tutto è ancora a -31 lunghezza da Sykes (8) che a sua volta ha dimostrato di accontentarsi facendo due gare accorte perdendo "solo" 13 punti dal francese. Noiose, molto noiose, sono le interviste sul presunto "favore" che Melandri "avrebbe" dovuto fare a Guinters per cedergli la posizione e di fatto far guadagnare ulteriori 10 punti sull'inglese. Per fortuna Sylvan è un signore, ed ha sempre dribblato il poco scaltro cronista con risposte da vero campione. Detto questo 100 sono ancora i punti da assegnare e non credo che Sykes si lasci sfuggire questa ghiotta occasione, sfoderando, appunto quando serve, gare tattiche e accorte. Aggettivi che non si possono utilizzare per Giugliano (6), pilota veloce, cattivo, grintoso, ma propenso alla caduta per eccessiva foga (come consigliato anche da Biaggi stesso), cosa che fa del suo compagno di squadra Davies (7) esattamente l'opposto. Il resto della compagine SBK un pò persa tra voci di mercato e regolamenti futuri. 
Salutiamo invece il titolo di VD Mark (10) su Honda ottenuto grazie ad una stagione all'attacco contro un ottimo Clusel (8) su un MV (7) ancora da decifrare. Grande assente Soufoglu (5) in una delle sue peggiori stagioni. 
Prossimo round tra un mese, un pò troppo lontano nel tempo per noi appassionati. Cosa buona il rinnovo di Mediaset per la visone delle gare, ma gli spalti vuoti di Jerez sono un elemento da non sottovalutare.

lunedì 1 settembre 2014

I nuovi baronetti, Silverstone 2014

Se non altro il meteo inglese ci ha graziato regalandoci gare interessanti anche se molto diverse tra loro. Se ieri ci fosse stata l'assegnazione dei titoli di baronetti, oggi in Inghilterra ce ne sarebbero qualcuno in più. Iniziamo dunque dalla classe più piccola, la Moto3. Quattro titoli vanno a Rins (10) Marquez (9) Bastianini (9) e Oliveria (8), capaci di regalarci gli ultimi sei giri da cardiopalma. Fino a quel momento era stato un gruppo di 15 piloti a scambiarsi le posizioni al vertice ma poi Enea ha deciso di dare uno strappo che ha creato un buco di 2 secondi per creare una gara a 4. Rins è stato il più furbo e il più analitico, Marquez si è forse fregiato un pò troppo del cognome che porta, mentre Bastianini ha fatto semplicemente quello che doveva fare. Anche Oliveria merita una menzione perchè quando si arriva in volata significa che tutti siamo li a lottare.
Nella Moto2 onorificenze anche per Tito Rabat (10) autore della sua più bella gara di sempre, che ha preceduto per un nulla il suo compagno di squadra Kallio (9) autore di una gara intelligente fino a due giri dalla fine, quando nulla ha potuto contro Rabat. Bene anche Vinales (8.5) terzo, tra un errore e l'altro capace però di arrivare a podio. Non ce l'ha fatta Zarco (7) a chiudere il fine settimana dalla pole, mentre per gli italiani c'è da registrare un ottimo sesto posto di Morbidelli (8) e una brutta caduta incolpevole di Corsi (np) con rottura del braccio sx che lo metterà in forse per Misano.
Meno titoli in MotoGp ma non per questo importanti. Marquez (10) ancora una volta svetta su tutti dopo una bella gara e un bel duello con un ritrovato Lorenzo (9, 3/4) che solo alla fine si è piegato al giovane spagnolo che ha fatto di tutto e forse di più per superarlo. Lorenzo si è poi un pò lamentato a fine gara senza però sporgere un reclamo formale, anche perchè sa benissimo che personaggi come Marquez difficilmente possono essere redarguiti più di tanto visto l'interesse che creano intorno al mondo delle corse (Rossi docet). Gara in solitaria per entrambi dopo pochi giri anche perchè Rossi (8, terzo) ha perso il treno buono nel sorpasso di Espargarò. Quarto un incolore Pedrosa (7), vincitore a BRNO e ieri un pò troppo remissivo nel cercare l'aggancio con i primi due. Menzione a parte la merita Dovizioso (9) che ha saputo arrivare con Rossi e Pedrosa e forse con un pò più di fiducia nel suo mezzo (Ducati 7,5) avrebbe potuto fare il primo podio vero, lottato. Qualcosa forse si sta muovendo in generale e a questo punto mancano due o tre pedine da incastrare per capire cosa faremo nel 2015. Prossimo round Misano Adriatico. Stay tuned!!!!

mercoledì 20 agosto 2014

Il destino del mondo

Una delle cose alla quale penso più spesso è la grandezza del tempo. Oggi noi pensiamo al tempo limitando questa misura alla nascita, alla vita e alla morte. Segnali di un tempo lontano ci arrivano dalle opere dell'uomo che sono arrivate ai giorni nostri, il Colosseo, le Piramidi, le grotte di Altamura... Eppure oggi, molte o alcune persone che governano o vogliono governare il mondo, spostano le vite di milioni di persone come pedine di una scacchiera, solo per il gusto di predominare, di esercitare un potere. Eppure le opere citate prima dovrebbero insegnare che nella storia non rimane l'uomo, ma solamente ciò che ha fatto. L'immortalità tanto cercata nei secoli è ad appannaggio per pochi, basti pensare a il faraone Tutankamon che ancora, a distanza di 3000 anni, fa parlare di se. Per tutto il resto siamo come formiche, api di un alveare, parassiti di un sasso che crediamo che l'accumulo di ricchezze possa darci in qualche modo l'immortalità. Oggi, come secoli fa, si continuano a perpetrare le guerre per la religione affinchè il Dio dell'uno o dell'altro possa prevalere. Masse di piccoli uomini pronte a muoversi per il volere di pochi rendendo di fatto aride diverse zone del pianeta. E tutto questo per cosa? Deve essere proprio il denaro a influenzare le nostre esistenze? E' stato il denaro ad erigere le Piramidi o una combinazione tra l'ingegno di pochi e la manodopera di molti? Certo vivere nell'utopia o in una sorta di crogiolo di un mondo migliore non mi sembra ad oggi fattibile perchè è impensabile pensando alla natura dell'uomo, ma sicuramente, da parte di chi smuove le coscienze, una forte responsabilità esiste ed è sotto gli occhi di tutti. Dove stiamo andando allora? Qual'è il destino della nostra società che crede di avere tutto quando in realtà non ha niente? Spesso io immagino il nostro pianeta, la Terra, come un essere vivente, con tanto di peli, nei e parassiti... Noi per la Terra siamo come dei parassiti che la infestiamo a livello superficiale tanto da provocargli un forte prurito. La storia ci insegna che basta una glaciazione, o il disgelo per porre fine ad intere civiltà, lasciando di esse solo qualche traccia qua e la. Nel 1815 il vulcano Tambora, in Indonesia, erutto per 10 giorni, tanto da provocare l'anno senza estate e le cui conseguenze si sono ripercosse fino ai giorni nostri (cenere vulcanica negli strati superiori dell'atmosfera). Pensate, è bastato un solo vulcano per modificare la nostra realtà. E allora cari politici e pseudo padroni del mondo, cosa state realmente cercando? E' vero che dalla vostra parte c'è l'ignoranza dei popoli, delle persone, e non solo nei paesi del cosi detto terzo mondo, ma anche tra di noi pseudo civilizzati con i nostri computer e i nostri telefonini. Il mondo cambierà se cambieranno le coscienze delle masse, cambierà quando smetteremo di anteporre il denaro ai reali interessi e bisogni dell'uomo. Beh, adesso però dovrei finire qui, perchè un Bancomat mi sta aspettando ed ho paura che la sua disponibilità sarà ancora insufficiente.Poco male, tanto fra 100 anni sarò un parassita in meno su questo meraviglioso pianeta chiamato Terra. 

lunedì 18 agosto 2014

Paradiso e Inferno, BRNO 2014

Nel paradiso della foresta di BRNO sua maestà Marc Marquez (8) ha trovato l'inferno, sfrattato perfino dal suo attico al numero 1 del podio. Non l'hanno voluto neanche a pian terreno e l'hanno mandato direttamente in garage. Ovviamente stiamo parlando di un ragazzo che sta riscrivendo il motociclismo moderno e il suo "stop" non può altro che far piacere giusto per capire che stiamo parlando di un umano e non di una macchina della Honda. Ma per un Honda che va c'è un Honda che viene condotta da un altro bel pilota, sicuramente meno personaggio, ma per noi appassionati un grande manico. In una delle piste più belle del mondo, senza start and stop, Pedrosa (10) ritrova la vittoria con la V maiuscola con un bel duello a distanza con un ritrovato Lorenzo (9) e un ottimo Rossi (8) puntuale sul terzo gradino del podio sfruttando la giornata no di Marquez. Nessuno ha regalato nulla, tanto che per i primi due giri in testa ci sono state le due Ducati di Iannone (7) a Dovizioso (7) poi quinta e sesta. Degna di nota la resistenza di Iannone all'arrivo di Marquez, con tanto di carenate e staccate al limite, come poi ha fatto anche con Dovizioso (anche se con un motore non al 100%). Ci dispiace che la stessa grinta non l'abbia avuta nei confronti di Valentino, ma sicuramente in quel momento Rossi era più veloce di lui..... Una gara comunque che non ha riaperto i giochi, ma ci ha fatto capire la grandezza del giovane Marquez capace di non esagerare in un momento non facile.
Bella e tecnica anche la Moto2 dove ha visto ritornare alla vittoria Tito Rabat (10) imperioso nella sua cavalcata solitaria seguito come un ombra dal suo compagno di squadra Kallio (9) mai domo nonostante un bel passo dello spagnolo. Sul podio finalmente anche Cortese (8). Italiani come sempre poco pervenuti tranne che il rookie Morbidelli (7) in fase di crescita.
Bella come sempre la gara della Moto3 con il mucchio selvaggio che ha guidato dall'inizio alla fine e dove finalmente ha visto la vittoria del francese Masbou (9) su un ottimo Bastianini (9) e Kent (8). Fuori dal podio Marquez (8) e Miller (8) che comunque allunga in campionato.
Prossimo round Silverstone con la speranza che non piova!!!
  

lunedì 11 agosto 2014

Marquez Decimo Meridio

Decima vittoria in campionato per il fenomeno Marquez (10) nella terra che anni or sono produceva talenti del calibro di Schwantz, Roberts, Raney. Ancora una volta il giovane spagnolo ha preso tutto, pole e vittoria in un campionato dove, a questo punto, l'unica sfida è vederlo vincere il mondiale ad Aragon con ben 4 gare di anticipo. Il resto, Pedrosa (6) compreso, a giocarsi le briciole di un buon secondo posto nell'anno del fenomeno. In primis Rossi (8), ad una delle sue migliori stagioni in MotoGP. Il pesarese battaglia, si diverte, chiede anche scusa (su Dovizioso) e amministra i suoi piazzamenti tanto da farlo ancora essere terzo in campionato dietro Pedrosa. Già, il fantino di Sabadel è la vera cartina tornasole per la verifica delle potenzialità di Marquez. Con la stessa moto infatti ieri Pedrosa non è andato oltre il quarto posto e questo la dice lunga sulle varie voci che vorrebbero la Honda (10) avanti. Certo, la moto è decisamente più performante della Yamaha (8), ma se così fosse dovrebbe esserci una doppietta ogni domenica. Anche Jorge Lorenzo (9) sembra aver ritrovato la giusta via per il podio ed è sempre bello vederlo li a non lasciare troppa strada all'avversario. Un secondo posto che ancora lo tiene distante dalla vetta della classifica, ma sembra che la strada verso la vetta adesso sia un pò meno in salita. Si rivede anche la Ducati (7), sia in prima fila, che nelle prime posizioni della gara, con un ottimo Dovizioso (8) che l'ha saputa far girare al meglio prima di un calo delle gomme. Anche Iannone (n.p) ha provato qualche acuto fino a che il motore non lo ha abbandonato. Il resto del gruppo ancora una volta molto dietro, ma questa è oramai una costante in una MotoGp che prevede solo visibilità alla partenza.
In Moto2 fa piacere di ritrovare l'uomo venuto dal nord, ovvero quel Mika Kallio (10) che zitto zitto ha ricucito lo strappo sul leader della classifica Rabat (7), il quale ha iniziato ha dare di segni di cedimento caratteriale come già fece l'hanno passato. Il finlandese è uscito indenne da due partenze e ha tenuto gli avversari a debita distanza dall'inizio alla fine. Sul podio con lui Vinales (8) e Aegerter (8) sempre più convincente. Peccato per Corsi (7) quinto quasi mai in partita nella seconda manches. 
La Moto3 ci ha regalato la prima vittoria di Efren Vasquez (9), un pilota che sta maturando nella classe cadetta, anche se non più giovane nell'ambiente. Ha vinto con una moto decisamente più performante della KTM guidata egregiamente da un ottimo Fenati (8,5) e un maturo Miller (8), rispettivamente secondo e terzo. La gare come sempre molto bella e combattuta con una decina di piloti a darsele di curva in curva, cibo per gli appassionati delle due ruote.
Ancora una volta da segnalare la condotta poco signorile di SKY (2) nei confronti di Biaggi, presente nei box ma mai intervistato. D'altronde giornalisti si nasce e non si diventa.
P.S. Mi hanno segnalato che lo hanno intervistato. Rimane solo il giornalisti si nasce e non si diventa! ;)

sabato 2 agosto 2014

Super 8

A volte vecchie scatole possono contenere ricordi importanti, come vecchie bobine di filmati che ritraggono tempi e persone andate. Con la tecnologia poi oggi possiamo facilmente recuperare quell'archivio rimasto chiuso per tanto tempo per goderci un viaggio nel tempo. Sono viaggi molto belli ma ricchi di malinconia. Le immagini che scorrono contengono volti, persone, luoghi che oggi non esistono più o si sono trasformati. Tuo padre che stappa una bottiglia per il secondo compleanno di tuo fratello, all'epoca era più giovane di quanto tu lo sia ora. Lo zio che sempre lo hai visto "più vecchio" ha appena 27 anni e quel bambino sul girello è tuo cugino oggi padre di due figli. Il nonno che ti porta al mare e ti fa giocare in acqua oggi non c'è più ma vive nei tuoi ricordi, così come la nonna che ti ha cresciuto e accudito come una mamma. E poi ci sei tu. Sdentato o con l'apparecchio ai denti, magro, sempre col sorriso o intento a fare qualche acrobazia per la telecamera di tuo padre. Oggi non è così, ma all'epoca anche un semplice filmino era un evento. Non esistevano cellulari, micro telecamere, social, selfie etc. Riscoprire la vecchia telecamera dentro la scatola ti fa capire di quanto siano cambiati i tempi. Il sacrificio di quell'acquisto non è neanche paragonabile alla facilità con la quale spendiamo facilmente i nostri soldi oggi. E mentre le immagini scorrono, la tv riflette il tuo volto da adulto che si sovrappone a quello da bambino, e i tuoi figli accanto che ridono insieme a te e quasi si rivedono. Anche se la qualità del video non è neanche paragonabile a quella odierna, riesci comunque a sentire perfino gli odori e i suoni di quelle immagini, fino a ricordare perfettamente quando sono state girate. Per un attimo oltrepassi la finestra del tempo e ringrazi tua nonna per quello che ha fatto per te. Poi il filmato si interrmpe nel più classico dei modi, con la pellicola che finisce macchiando lo schermo di fotogrammi e macchie nere. Il viaggio è finito, i bambini vogliono uscire e in tasca stà vibrando qualcosa.... Spengi la grande tv, "arresti il sistema" di una scatola alla quale hai affidato i tuoi segreti e torni a "giocar con la mente e i suoi tarli... che anno è?..." 

lunedì 7 luglio 2014

Porti-Sykes prendi Rea (Portimao 2014)

Altro bel fine settimana di corse SBK nella remota terra lontana portoghese sul sali e scendi del circuito di Portimao. Per fermare Sykes (8) alla Honda (7) hanno fatto la danza della pioggia in quanto sull'asciutto il forte pilota britannico ha lasciato agli altri solo le briciole. Gara 1 perfetta da parte si Sykes che parte bene senza strafare, studia un pò Rea (7) che si era portato avanti, per poi guidare la corsa strapazzando gli avversari giro su giro. Solo Guintoli (7) (secondo) e Baz (7) (terzo) hanno arginato lo strapotere del binomio Kawasykes. Quarto Melandri (6) per un azzardo di scelta di gomme più dure rispetto al gruppo. Ma se in Gara1 le cose sono andate "come da copione" è stato il temporale di Gara2 a mescolare un pò le carte con una gara spettacolare, combattuta e controversa. Al via scatta come un fulmine Rea (8) che sembra guidare sull'asciutto fino a prendere 5 secondi di vantaggio. Dalle retrovie sbuca Melandri (6) che giro dopo giro inanella giri veloci fino a dimezzare lo svantaggio sulla Honda. In tutto questo, il pilota forse più atteso, Guintoli (7), si limita a seguire il suo compagno di squadra affinando la sua guida sul bagnato tanto che da metà garà è già il più veloce di tutti. Giunti i piloti Aprilia su Rea ecco che accade il patatrack tra Melandri e il francese finendo entrambi a terra per una collisione. La ola a difesa del ravennate è partita spontanea, ma sinceramente, da pilota non la vedo così. Melandri, da pilota esperto che è, doveva sapere di avere attaccato alle costole Guintoli e doveva sapere che il francese era più veloce di lui. In quella curva aveva l'obbligo morale e sportivo di lasciare quel metro, perchè mancavano ancora diversi giri e tutto sarebbe potuto accadere. Ma i titoli non si vincono per caso e campioni si diventa anche rinunciando ad una posizione (Biaggi docet). Melandri ieri ha dimostrato che è un buon pilota ma non sarà mai un campione perchè privo di un analisi attenta della gara. Sykes (già campione l'anno scorso) sull'acqua ieri ha dimostrato dei limiti e si è accontentato. Dispiace anche la faccia contrita di Albesiano (7) che spero vivamente "parteggi" per chi è secondo in classifica e non quinto. Certo pensando che hanno fatto fuori Laverty... Ma non tutte le cadute vengono per nuocere perchè sul podio abbiamo rivisto 2 Ducati (7) con Giugliano (7) e Davies (7). Il bagnato non è l'asciutto ma è stato bello vederli li senza alcuna "giuglianata". Ci si vede nel toboga di Laguna Seca, regno di qualche frenata "stizzosa" alla Melandri.

domenica 29 giugno 2014

La rana gracida nello stagno (di Assen), MotoGp

Le hanno dette di tutti i colori. Hanno sperato nella pioggia, nel vento e forse nella neve, pur di trovare un elemento che fungesse da kriptonite per Marc Marquez (10). I commentatori giornalai invocavano l'acqua pur di vedere arrivare primo "qualcun'altro". Invece sotto le precarie condizioni di Assen ancora una volta ha trionfato il piccolo marziano, questa volta superiore in tattica e socondo solo ad uno splendido Dovizioso (9). Il forlivese non ha la stoffa dei campioni, ma è una ragazzo furbo e ponderato nelle scelte, ed anche se guida la Ducati (7) ci mette sempre il massimo per arrivare sempre più avanti. Disfatta su tutti i fronti dal lato Yamaha (6), dove ha tenere alta la bandiera c'è ancora il vecchio Rossi (7) (quinto) mentre Lorenzo (5) rimane impantanato nelle sue paure (tredicesimo). Pedrosa (8) limita i danni arrivando comunque a podio e riacciuffando la seconda piazza nel mondiale assieme a Rossi. Anche Espargarò (8) chiude il fine settimana nel migliore dei modi cogliendo la pole e la quarta piazza. Se Stoner ha alzato i limiti del motociclismo moderno, Marc Marquez li ha resi ancora più alti con gare e record infranti che sembra impossibile superarli in un epoca di forti rivalità. 
In Moto2 ritorna sul podio dopo 11 anni Antony West (9), quel pilota australiano con un forte senso del bagnato e poco dell'asciutto. Come tutte le sue gare West è partito da dietro affinando la propria guida per poi portarsi in testa difendendosi da un ottimo Salom (8) e un acuto Kallio (8). Corsi (5) che comandava la gara con 10 secondi di vantaggio non ha saputo concentrarsi a dovere finendo per campi, così come Pasini (5).Rabat (6) non va oltre l'ottavo posto mantenendo comunque la leadership.
In Moto3 seconda vittoria per Marquez(ino) (9) che ha saputo mantenere i nervi saldi dopo l'uscita prematura di Miller (4) e le due cadute di Fenati (5). Sul podio anche il compagno Rins (8) e l'ottimo Oliveira (8). Anche Bastianini (4) dopo due ottime gare finisce per la via di fuga. Mondiale riaperto con Miller sempre al comando ma inseguito a corta distanza da Marquez e Fenati.

lunedì 16 giugno 2014

La più bella, Barcellona 2014 (in differita)

Sicuramente la più bella gara di quest'anno. Molte sono le letture di questo GP ad iniziare dalla settima vittoria di Marquez (10+) forse meno performante, ma sempre più cannibale, pur sbagliando, ma sempre li a non cedere neanche un centimetro agli avversari. Tutto questo lo ha fatto alle spalle di Rossi per 16 giri e poi anche quando era davanti, contenendo anche l'arrivo di un redivivo Pedrosa. Un primo posto guadagnato da campione se mai qualcuno avesse ancora qualche dubbio, un campione al cospetto dei suoi blasonati avversari. Senza dubbio la gara più bella anche quella di Valentino (9), in ottima forma per 16 giri, sempre al comando senza una sbavatura. Di tanti mondiali visti questo sembra essere uno dei migliori, nonostante l'età, perché trovandosi a combattere con 4 veri avversari al momento è secondo, dietro al fenomeno Marquez. Gli appassionati sapranno riconoscere quando i mondiali si vincono per classe e guida e quando per superiorità tecnica. Terzo all'arrivo solo per non essersi accontentato, quel Pedrosa (9) che ha trovato nell'aria di casa nuovi stimoli, nuova energia e (forse) una nuova cattiveria. Sarà considerato l'eterno secondo ma sempre un gran manico.Il quarto quest'anno è proprio il compagno di squadra di Rossi, Jorge Lorenzo (7), oggi quarto all'arrivo e solo a tratti tra i primi, mai però in lotta per la vittoria. Le motivazioni sono da ricercarsi nella moto, condizione fisica? Vedremo.Anche Bradl (6+) ha portato in fondo la sua gara senza commettere errori, quinto, primo del resto del gruppo (6). Se non altro quattro moto al comando hanno reso la gara più piacevole e combattuta. Il resto come sempre con distacchi siderali ad iniziare dalla Ducati (6) e dal suo pilota quel Dovizioso (7) generoso. 16 secondi sono ancora troppi per rinascere. Anche gli spauracchi della Open (6) hanno avuto la loro buona dose di secondi.
In Moto2 Rabat (10) ha suonato la carica, andando a vincere per distacco su un ottimo Vinales (8) e su un ritrovato Luthi (8). Quarto Kallio (7) che inizia a pagare una discreta distanza in classifica generale proprio dal suo compagno di squadra Rabat. Bene Pasini (7) sesto, e Baldassarri (7) a punti.


In Moto3 vince Marquez (9) alla sua prima vittoria così come per la Honda a digiuno da tanto tempo sul primo gradino del podio. Ottimo il secondo posto di Bastianini (9) alla sua settima gara mondiale segno che qualcosa si sta aprendo nello scarso vivaio motociclistico italiano. Terzo Vasquez davanti ad un Miller attendista e a un Fenati in rimonta che paga solo 2 punti nella classifica mondiale. Prossimo round Assen incrociando le dita per il meteo.
P.S. Tra parentesi i voti ai protagonisti, dato che i giornalai ultimamente scrivono delle assurdità immani!

martedì 10 giugno 2014

Melandrikan, Sepang SBK 2014

Nella terra malese Marco Melandri sembrerebbe rinato. Ha preso la tigre (la sua Aprilia) e l'ha domata portandola alla vittoria, battendo per due volte sul filo di lana il suo compagno di squadra Guintoli. Marco voleva un Aprilia più sua, posizione in sella, feeling con l'anteriore, e l'ha avuta e ci ha vinto. Dire che sia tornato o meno è ancora presto ma sicuramente un segnale incoraggiante l'ha avuto. Al suo compagno Guintoli è mancato il guizzo finale, come da lui ammesso complimentandosi con Melandri (Guinters è un vero signore) ma con tale strategia e comportamento ha ridotto il suo svantaggio da Tom Sykes costretto al ritiro in gara 1 causa caduta del suo compagno di squadra. Si è in effetti parlato un pò del giovane Baz, sempre molto arrembante nella sua guida, un pò eccessiva forse trattandosi della prima curva del primo giro. Un comportamento simile tende anche ad averlo Melandri che quasi butta fuori Elias in gara 2. Alla doppietta Aprilia si è aggiunto un redivivo Laverty terzo (in gara 1) e un Sykes (terzo in gara 2) penalizzato nell'uso della mano a seguito del contatto con Baz. A parte il duello fratricida, la SBK malese non ha regalato gare emozionanti, ma comunque ricche di spunti per gli appassionati. Anche Ducati vive un dualismo analogo in Aprilia con Davies meno talentuoso di Giugliano (che partiva dalla prima fila) ma più avanti nella classifica generale, con gare accorte. Dopo i guizzi imolesi, Honda è ritornata su degli standard inferiori, ma il 2015 è alle porte e se è vero che le evo pagheranno 15 cv circa e che Honda e Ducati viaggiano quasi in quella conformazione...beh forse ci saranno nuove sorprese. Brutta la scelta della Malesia tra Dinington e Misano che ha costretto il circus ad un giro per il mondo. Misano sicuramente riporterà le gare ad un livello diverso con più pretendenti per la vittoria, anche se rimarrà ancora una pista Aprilia. Per concludere un plauso, peraltro già fatto anche in passato, a Biaggi versione commentatore, lontano anni luce dai proselitismi di Sky, rendendo la telecronaca interessante e ascoltabile. Bravo Max! ti aspettiamo in sella!!!

venerdì 6 giugno 2014

Ultimo giorno di scuola

Ci sono delle tappe che segnano un pò il cammino della nostra vita, sopratutto quella di genitore. L'inizio come la fine della scuola sicuramente è una di quelle. Da neonati non riesci ad accorgerti di tutto ciò, troppo è l'impegno che dedichi a un figlio. Neanche l'asilo riesce a darti quella sensazione di stacco, troppo piccola e minuta è ancora la sua mente che si sta evolvendo. E' invece la prima elementare che provoca quel senso dello scorrere del tempo, di quella classe che lo porterà a conoscere i numeri, le lettere, iniziando a leggere e a vedere il mondo dalla sua prospettiva. Quel sorriso sulle scale, quei voti ancora non presi... Poi man mano che il tempo passa ti abitui a quel suo modo di apprendere, ripassi con lui le tabelline, le espressioni, ristudi la storia cercando goffamente di riutilizzare il compasso insieme a lui. La quinta per ora è ancora una classe lontana, cinque anni ti separano dal traguardo e non ci fai troppo caso, fino a quando... non arriva. Ti volti indietro e quel sorriso con i denti di latte si è trasformato con i dentoni e qualche finestra. Vorresti che quei denti non crescessero mai, eppure oggi ti sorridono spensierati, come una volta, ma tu sai che non è più così. Il grembiule verrà accantonato, quel colletto bianco non farà più parte del suo abbigliamento. Lo terrai ancora un pò, annusandolo di tanto in tanto, ricordando la prima volta che lo indossò. E' un tempo tiranno che passa sulle nostre vite ma così è la vita. Oggi uscirai da quella scuola per non farci più ritorno, almeno da bambino. Andrai verso i tre anni delle medie, preludio di quel percorso e crescita che nessuno può fermare. Quando sarai grande ti ricorderai vagamente delle elementari ma ti assicuro che sono state un tempo bellissimo per noi genitori che ti abbiamo sempre accompagnato e visto visto crescere. Adesso le lacrime mi impediscono di vedere il freddo monitor e troppe sono le emozioni che pervadono questa mia fresca mattina di Giugno. Non ti scordare mai di questo tuo lato "elementare" perchè sarà quello che ti aiuterà anche nei momenti più difficili e forse ti farà essere un uomo migliore.
Il tuo babbo.

lunedì 2 giugno 2014

Sesta piena, Mugello 2014 (senza audio)

Sesta piena è un termine che usiamo noi motociclisti per indicare un momento della guida ricco di gas e velocità. E' la stessa marcia che utilizzano i piloti sul lungo rettilineo del Mugello per sfiorare i 350 km/h in MotoGp. Sesta piena è anche la vittoria di Marc Marquez in questo mondiale, la prima veramente sudata e combattuta contro un grande pilota: Jorge Lorenzo. Se con Rossi in c'è stato qualche sorpasso in due gare diverse, Marquez ha dovuto sfoderare tutto il suo talento in 4 giri da antologia che valevano tutta la gara (per il resto anonima). Marquez ha ribadito tutto il suo talento e Lorenzo ci ha fatto vedere che lui ancora è vivo e vegeto. Valentino Rossi, dopo aver padellato la qualifica, si è rifatto in gara, rimanendo volutamente fuori dai giochi, magari attendendo il passo falso degli avversari, arrivando comodamente terzo (anche se per i giornalai è come se fosse arrivato primo). La prima vera perdita della MotoGp è proprio Dani Pedrosa, l'ombra di se stesso, capace di fare quarto (a 14 secondi dalla vetta) combattendo contro piloti non alla sua altezza. Dopo un ottimo guizzo in qualifica, Iannone è scivolato nelle retrovie, beffato sul finale da Dovizioso che ha portato a casa il suo compito. Il resto della compagine spalmata sul circuito e sulle vie di fuga, vedi Crutchlow & Co. L'eroe della giornata è nella Moto2, quel Corsi partito 22 esimo e arrivato quarto, impresa che se fatta da qualcun'altro sarebbe finita sulle testate di tutti i giornali. Vince Rabat dopo una bella rimonta su un ottimo Salom e un buon Folger autore di una fuga durata metà gara.
La Moto3 come sempre la migliore, dove un nuvolo di esagitati e fuori di testa ci ha fatto divertire per tutta la gara. L'ha spuntata un ottimo Fenati su Vinales (il cugino) e Rins. Ovviamente con tutti quei sorpassi non poteva che mancare la carambola all'ultimo giro alla Scarperia dove tre piloti sono stati coinvolti in una caduta Miller, Marquez e Bastianini. Verrà penalizzato il solo Miller con due punti sulla patente, decisione peraltro molto opinabile. 
Gara dunque senza audio per lo schifo delle telecronaca, talmente brutta da far rimpiangere Meda & Co, ma sopratutto per non aver intervistato l'unico personaggio intervistabile su una griglia di partenza motociclistica, ovvero quel Max Biaggi (italiano) 6 volte campione del mondo. Cara Sky TV, noi siamo motociclisti e siamo appassionati di questo sport. A noi appassionati non ci sentirai mai gioire per la caduta di un avversario, ne ci sentirai mai offendere i piloti. Noi siamo di un altra pasta rispetto ai tifosi. Con il tuo mosaico e le tue prostrazioni marchettare ti ci puoi pulire il ....biiip... Per fortuna che ci restano i piloti e le loro splendide gare. Delle vostre telecronache non rimarrà neanche un lontano ricordo, così come delle vostre facce!
Ci vediamo a Barcellona, rigorosamente in differita.