sabato 9 giugno 2012

Prigioniero del tempo

Mi è capitato più volte di parlare del tempo su questo blog. Una delle poche costanti eterne che non si possono modificare ma solo percorrere. Ogni secondo che passa è un evolversi di momenti e situazioni che possono sembrare uguali ma per certi versi già passate. E da qui che nella nostra mente si forma lo "zaino" del tempo, quel luogo dove stivare i ricordi per poterli sempre avere presenti anche se sono già passati. Con l'andare del mio tempo mi sono accorto di essere prigioniero dentro a questo zaino, non riuscendomi ad adattare al mio presente trascurando forse quello che sarebbe più importante da analizzare: il futuro. Eppure l'oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente. Ma il mio presente è sporcato da una realtà che sempre più non mi appartiene. Una realtà dove ha totalmente sconvolto quelli che dovrebbero essere dei principi fondamentali dei valori che dovrebbero andare a braccetto con tutto ciò che è stato creato in questi ultimi 150 anni di storia. Penso a come tutto ciò si sia evoluto rapidamente da permetterci di vivere più a lungo, di spostarsi più velocemente, di comunicare in un secondo. Eppure più che vado avanti e più che rimpiango quello che eravamo 20, 30 anni fa, con molta meno tecnologia ma con molta più umanità. Oggi mi riesce difficile guardare un telegiornale, leggere un quotidiano, ascoltare degli approfondimenti, preferendo sempre più spesso vecchi telefilm, vecchi documentari, o standomene semplicemente in silenzio ascoltando il rumore dei miei pensieri. Spesso mi domando cosa avessero provato i nostri genitori negli anni 50 o 60 quando si permettevano il lusso di andare qualche volta al mare o in rarissimi casi in montagna. Tempo fa un ragazzo di 20 anni mi chiese come fossero stati gli anni 80 lui, nato di questi tempi, già insofferente con il suo presente. Se non ci fossero i miei figli sarei un totale disadattato in questa realtà. E pensare che ai miei 46 anni sonati sono più tecnologico io di tanti ragazzi che hanno in testa solo PlayStation, sigarette e qualche bestemmia fissa a rimarcare la totale mancanza di dialogo o ricerca di loro stessi. Quando giro per le strade della mia città, Firenze, ricordo che per le vie del centro c'era vita, i negozi erano aperti e colorati e la sera potevi mangiare il gelato per strada. Oggi tutto questo non c'è più e al posto del colore dei negozi c'è il grigiore di un phone center o di un supermercato etnico o di un negozio "tutto a 0,99". Mi sarebbe piaciuto insegnare a mio figlio l'arte del ferro battuto o dell'intarsio ma non so più neanche dove andare... Sono prigioniero di un tempo che sempre più non mi appartiene ma paradossalmente è il tempo in cui vivo e ancora non ho trovato una De Lorean... Adesso il mio tempo sarà quello dei miei figli cercando di instradarli verso giuste direzioni affinchè possano vivere il loro tempo appieno, apprezzandone i momenti del presente e non rimpiangendo mai il passato, cosa che non riesce a me....

Nessun commento:

Posta un commento