Sembra ieri che mi arrampicavo sui muri del bagno con 4 ventose per poi cadere miseramente a terra sotto gli occhi disperati di mia zia, oppure sperare che un ragno radioattivo mi mordesse per darmi dei super poteri. Sono cresciuto con i super eroi e forse da loro ho imparato "che da grandi poteri derivano grandi responsabilità". Nonostante tutto oggi, ad oltre 50 anni, posseggo sempre le magliette di SpiderMan, Capitan America, The Punisher e così via... E' anche vero che me lo posso permettere visto il fisico ;-) però il meraviglioso mondo creato da Stan Lee & Co è sempre con me e non mi abbandonerà mai. Oggi siamo a studiare i grandi artisti del passato ma in futuro dovremmo studiare la vita e le opere di chi per oltre 50 anni ha creato un universo di fantasia ricco comunque di contenuti sociali. In fondo anche l'Uomo Ragno era li l'11 Settembre nel 2001 a piangere sul crollo delle Twin Towers perchè i mali del mondo non colpiscono solo la realtà ma anche la fantasia. Infatti i primi super eroi nacquero negli anni 30 (Flash Gordon e Superman) in un momento dove l'imperialismo germanico stava diventando egemone sul senso di democrazia e libertà che proveniva dall'altra parte dell'oceano. Addirittura nel 1941 nacque Captain America come simbolo di propaganda tra i giovani all'indomani dell'inizio del Secondo Conflitto Mondiale. Stan Lee insieme ai disegnatori Jack Kirby e Steve Ditko ripresero negli ani 60 la fucina dei personaggi creandone sempre di nuovi iniziando dai Fantastici 4, Spiderman, Devil, Iron Man e così via. In Italia la casa editrice Editoriale Corno ci vide lungo e affiancò ai prodotti nostrali un pò in "scadenza" Criminal e Satanik eroi più nuovi e positivi provenienti da culture diverse ma che subito fecero breccia negli adolescenti di allora, devastandoli per il resto della loro vita. Quindi grazie ragazzi per le belle fantasie che ci avete solleticato con i vostri personaggi, le vostre storie e i vostri disegni che da 18 anni a questa parte sono diventati dei bellissimi film che niente hanno a che vedere con il classico albo a fumetti ma che apprezzo comunque grazie anche all'ausilio di CGI e attori straordinari uno su tutti Robert Dawney Jr.
Nessun commento:
Posta un commento