La nostra atavica latinità, sopratutto di noi maschi, rifiuta il concetto di corna, pensando stupidamente di essere possessori di un pseudo "vantaggio" nei confronti della donna. In realtà l'infedeltà è un pò insita in tutti noi e colpisce anche negli angoli più remoti della terra (il film I ponti di Madison Country ne è un fulgido esempio). Detto questo non bisogna per forza essere delle casalinghe disperate o ragionieri di Pistoia per essere spinti da una forte pulsione a trasgredire il rapporto coniugale. Oggi assistiamo ad uno spostamento di orde barbariche in cerca di nuove emozioni perchè tutto è relegato ad una sorta di sfida fra sessi. Mi raccontava un mio amico che lui fa affari a noleggiare auto per 2, 3 ore, con il telefono che squilla in continuazione per cercare di aggiudicarsi la Ferrari o la Maserati per poter andare in discoteca ed apparire, per avere più chances "nell'imbrocco".
Ma il tradimento, la fuga, l'essere fedigrafi non pregiudica un atteggiamento poi troppo negativo o riprovevole. Giurare fedeltà al proprio uomo o alla propria donna non implica ammanettarsi per tutta la vita, o castrarsi nel non vedere o nel non fare... Tutto stà a capire cosa effettivamente vogliamo. Spesso e volentieri siamo portati al tradimento per cercare quello che più non abbiamo in casa, quello che non riusciamo ad ottenere dal nostro rapporto quotidiano, e tendiamo a ricercare nuovi sapori e nuove emozioni. In parte è vero perchè comunque il nostro partner, alla lunga, diventa "abitudine", ma non nel senso brutto della parola, ma perchè forse non siamo capaci di rinnovarci nei gesti, nei momenti intimi, negli argomenti. Ma questo se ci pensiamo bene non lo possiamo trovare neanche "col nuovo", perchè quanti di noi sono stati super la prima volta? Si è vero, il meccanismo è il solito do ut des, ma non è così vero come sembra. La prima volta da trasgressori diventa più uno sfogo che altro dove l'unica cosa di diverso è la novità della persona, ma per il resto tendi sempre un pò ad essere vittima dell'ansia da prestazione avendo sempre il pensiero fisso (mentre sei li) di dire: "e quando mi ricapita?". Però tutti siamo vittime dei tradimenti del partner, è scientifico e matematico, perchè tradimento è anche solo lo sguardo o quel pensiero "impuro" che ti passa per la testa, magistralmente descritto nella poesia del poeta Fusi "Ella Passa", del quale rimani prigioniero e ti provoca un forte turbamento. Il particolare della bocca, delle mani, degli occhi, di quella frase buttata li nel mezzo, da lui o da lei, apparso un giorno da quella porta, da quel suo profumo... Bello, romantico, questo approccio va oltre l'istinto sessuale, quello della serata in discoteca tipo "se non si tromba oggi..." indipendentemente da chi puoi trovare... Quello lo fanno le bestie per accoppiarsi e non le definirei corna, ma più abbrutimenti dell'individuo...
Ci vuole una certa classe anche nel "tradimento" che non definirei tale, perchè in fondo chi tradisci e cosa tradisci... Già sento i fischi dei puritani, quelli del matrimonio fino-a-che-morte-non-ci-separi per poi magari trovarli acidi a 50 anni, magari cattivi colleghi o repressi datori di lavoro. Nossignori... i complimenti, gli sguardi, le manifestazioni di "amore" fanno parte di noi, del nostro modo di vivere, perchè se le mogli o i mariti fossero auto, le cambieremo ciclicamente per provare quelle sensazioni e quel senso di ringiovanimento che ci pervade ogni qual volta si incontra un angelo (Rambaldo Melandri docet) ... Ecco perchè le corna sono come il morbillo, perchè nei rapporti (matrimoniali, convivenza) esisterà sempre quel momento di debolezza, quel sussurro interno che ti fa vacillare. La serietà consiste che quel momento non rovini la vita di coppia, sopratutto se in presenza di bambini che si trovano ad avere fratelli o sorelle di mamme e babbi che si sono lasciati per immettersi in situazioni perfettamente uguali, tranne che una separazione col coltello tra i denti. Caputo diceva: "...mettermi le corna terapeutiche...". Ma i frase non fu più vera. Come per il morbillo, le corna sono un "male" che prima o poi arriva, e spesso ti aiutano anche ad apprezzare quello che hai, perchè al ritorno a casa sei carico di nuova linfa vitale, e forse sei portato a ricercare, in lei o lui, quel sapore perduto ma ritrovato con quella figura apparsa un giorno, in un pomeriggio della tua vita...
E tu l'hai già preso il morbillo?
Caro conte mi permetta !! dissento !! le corna so come er mar de denti chi cell'ha se le tiene.....
RispondiElimina